HTML

Il linguaggio principe per scrivere siti web è l'HTML; si tratta di un linguaggio di markup, ovvero un linguaggio per formattare i documenti. Di per sè un documento HTML è un normale file di testo, ma il browser sa interpretare la sintassi (struttura) del linguaggio e trasformarla in elementi grafici (titoli, paragrafi, link, immagini…).

Tag

L'HTML è facilmente riconoscibile perchè la struttura base del linguaggio sono le tag. Una tag è un contenitore di informazione che sintatticamente viene richiuso tra '<'. La forma è:

<tipo opzione1="o" opzione2="a">Contenuto</tipo>

Nel primo blocco '<' indica l'apertura del contenitore, 'tipo' indica il tipo di contenitore, 'opzione1=…' sono le opzioni che si possono applicare a quel tipo di contenitore (per esempio per un'immagine si può pensare alle dimensioni, per il testo al colore, al font, alle sottolineature…), '>' indica la chiusura dell'intestazione della tag e dà inizio al contenuto; ogni volta che viene aperta una tag, questa deve anche essere chiusa '</tipo>' chiude l'ultima tag corrispondente dello stesso tipo.

Intestazione

All'inizio di un documento HTML si possono aggiungere delle informazioni che non sono propriamente contenuto della pagina, ma che possono servire al browser (metadata), per esempio la lingua in cui è scritta la pagina, l'autore… La parte più importante di questa intestazione è la dichiarazione del tipo di documento: l'HTML non è l'unico linguaggio accettato per scrivere siti web, anche se è il più diffuso, quindi occorre avvisare il browser riguardo al tipo di documento che stiamo scrivendo; per farlo la prima riga del file deve essere del tipo:

<DOCTYPE! html>

Dopo aver avvisato riguardo al tipo di file occorre anche circoscrivere la sezione dove vogliamo scrivere il documento in una tag . Ciò che viene mostrato nella pagina (la sostanza del documento) dovrà inoltre stare all'interno di una tag ''. Alla fine lo scheletro del documento sarà fatto così:

<DOCTYPE! html>
	<html>
		<body>

			Contenuto qui

		</body>
	</html>

Titoli

Le tag tipiche dei titoli sono numerate a partire da 1, numeri più grandi corrispondono ad una subordinazione maggiore.

<h1>Titolo</h1>
<h2>Sottotitolo</h2>

Paragrafi

I paragrafi di testo vanno inseriti in tag '

'.

Link

I link a pagine sia sul proprio sito che su altri siti vanno inseriti all'interno di tag a. Il contenuto della tag è la descrizione del link (quella che si vede sul documento), mentre la destinazione del link va inserita come opzione href in questo modo:

<a href="la_mia_pagina_2.html">La mia pagina 2</a>
<a href="http://marioforzanini.com">Il mio sito</a>

Immagini

Per inserire un'immagine all'interno della pagina si usa la tag ''. Si specifica il percorso all'immagine nell'opzione 'src':

<img src="immagine1.jpg">
<img src="immagini/1.jpg">

La tag img non va chiusa.

Liste

Esistono due tipi di liste: numerate e non. Le liste non numerate si indicano con la tag